• Facebook
  • Giornalino
Camperisti della Marca Trevigiana
  • Home
  • Chi siamo
    • L’associazione
    • Lo statuto
    • L’organigramma
    • Viaggi
    • Consigli per i primi viaggi
  • Uscite
  • Notizie
  • Convenzioni
  • Giornalino
  • Gallery
  • Iscrizioni
    • Modulo di iscrizione
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Paese che vai, “usanze che trovi!”2 / notizie3 / Paese che vai, “usanze che trovi!”

Paese che vai, “usanze che trovi!”

notizie

Può sembrare strano, ma riguardo al Codice della Strada si trovano differenze anche notevoli passando da un paese europeo all’altro: che riguardino la dotazione di bordo piuttosto che il diverso tasso alcolemico, è sempre bene essere informati delle diverse regole in vigore nelle nazioni del Vecchio Continente, così da evitare brutte sorprese. Dove sono installati i Tutor in autostrada? Per fare un esempio, lo sapevate che qualunque auto percorra le strade di Austria, Germania, Bosnia e Croazia ha l’obbligo di avere con sé la cassetta del pronto soccorso?

In Repubblica Slovacca e Slovenia bisogna invece sempre portare a bordo una scatola con le lampadine di ricambio per i fari della propria vettura, mentre in Bulgaria e Romania la norma vuole la presenza di un estintore in ogni auto.

La novità più recente viene invece dalla Francia, dove dallo scorso mese di luglio è obbligatoria la presenza di un etilometro a bordo.

In Spagna sono obbligatori due triangoli a bordo in caso di incidente .

Anche sui limiti dell’assunzione di alcol prima di mettersi alla guida (e a tavola!) la situazione varia parecchio: se nella maggior parte dei paesi europei (come Francia, Germania e Belgio) il limite è lo stesso italiano (5 milligrammi per litro), in Inghilterra e Irlanda si può arrivare a 8, mentre in Russia il massimo è 3.

Più severe le norme che riguardano Norvegia, Polonia e Svezia, dove la soglia arriva a 2 milligrammi per litro, mentre paesi come Croazia, Romania, Ungheria e Ucraina proibiscono del tutto la guida dopo aver bevuto qualsiasi quantità di alcol.

Per quanto riguarda i limiti di velocità, la situazione cambia molto in base a dove ci si trova: anche se nelle aree metropolitane lo standard comune è di 50 Km/h (tranne che in Montenegro, dove è di 40 Km/h), è sempre bene prestare attenzione alle varie “Zone 30”, presenti in alcune zone residenziali di città tedesche.

Sulle arterie extraurbane la situazione è ancora più complicata, dato che si passa dai 120 Km/h delle superstrade belghe ai 60 Km/h delle strade statali norvegesi; per evitare brutte sorprese è quindi opportuno prestare la massima attenzione alle indicazioni presenti lungo la strada.

E in autostrada? In Germania è noto che non esistano limiti di velocità su molti tratti autostradali, ma c’è un valore consigliato di 130 Km/h e comunque sono sempre più le zone in cui sono arrivati i limiti.

Altri paesi (come Francia, Austria, Repubblica Ceca e Ungheria) utilizzano questo dato come massima andatura possibile, mentre nazioni come Belgio, Spagna e Olanda lo abbassano fino a 120 Km/h; scendendo ancora ecco la Gran Bretagna e Irlanda (112 Km/h), Svezia (110 Km/h), mentre le autostrade più “lente” sono in Montenegro, dove non si possono superare gli 80 Km/h.  Quanto ci costano gli ingorghi stradali? Attenzione poi ad alcune “abitudini” tipiche del nostro paese, come l’uso troppo frequente ed “insistente” degli abbaglianti per chiedere strada: in Germania questo comportamento può essere addirittura sanzionato come una minaccia  alla persona!

Ci sarebbe ancora una miriade di informazioni da trascrivere, perché tante sono le materie inerenti ai vari codici stradali italiani e non, cercheremo nel limite del possibili di tenervi informati.

Altra ordinanza da tenere ben presente, andata in vigore già dall’anno scorso, è di ricordarsi di verificare le strade da percorrere con le gomme da neve, in quanto al momento di andare in stampa non sono state ancora aggiornate.

Visibile su: www.lagreca.it/blog/2011/11/22/obbligo-di-gomme-da–neve-o-catene.

L’anno scorso l’obbligo per gli automobilisti è scattato dal 15 di novembre al 15 di marzo di quest’anno.

Un ultima informazione , il nostro socio Fabio, appartenente alle Forze dell’Ordine, ci ha fornito in maniera dettagliata un documento sulla corretta applicazione della sosta e della circolazione stradale delle autocaravan, secondo le disposizioni dettate dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Documento di sicuro interesse per tutti i camperisti, e ci suggerisce di stampare e di tenere in camper ad uso e consumo di eventuali forze dell’ordine.

Questo documento molto dettagliato è visibile sul nostro sito alla pagina dedicata .
                           
Il direttivo ACMT

 


Per maggiori informazioni

25 Settembre 2012
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
https://www.camperistitreviso.it/wp-content/uploads/2018/09/001polizia.jpg 263 400 admin https://www.camperistitreviso.it/wp-content/uploads/2018/09/logo_2016-1.png admin2012-09-25 00:00:002022-02-23 18:51:31Paese che vai, “usanze che trovi!”

Seguici su Facebook

Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

  • Giornalino
  • Convenzioni
  • Iscrizioni e rinnovi
  • Parlano di noi – in aggiornamento
  • Approccio al camper
HOME | CHI SIAMO | USCITE | NOTIZIE | GALLERY | VIAGGI | CONTATTACI

Associazione Camperisti Marca Trevigiana A.P.S. – Vicolo Pozzoserrato, 8/A – 31100 Treviso (TV) –  Email: info@camperistitreviso.it
Presidente: Massimo Lazzarini, tel. 347 5516528 – Seguici su Facebook – C.F. 94060270264 – p.iva 04556420265 | Privacy Policy | Admin

Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione.

Accetta i cookiesAltre opzioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accetta tuttoRifiutaAccetta selezionati
Apri la barra dei messaggi