Associazione Camperisti Marca Trevigiana A.P.S. – Vicolo Pozzoserrato, 8/A – 31100 Treviso (TV) – Email: info@camperistitreviso.it
Presidente: Massimo Lazzarini, tel. 347 5516528 – Seguici su Facebook – C.F. 94060270264 – p.iva 04556420265 | Privacy Policy | Admin
Giovedì 26 gennaio è stata presentata una nuova iniziativa chiamata GIROLIBRO. Con gli amici amici della biblioteca di Casier è stata predisposta una postazione dove troverete libri a disposizione gratuita.
Allegati
- Officine aperte-Bonometti 2023 (640 kB)
Allegati
- Giornalino ACMT_gennaio 2023 (2 MB)
Allegati
- andalusia (445 kB)
COMUNICATO STAMPA
Sosta e circolazione Autocaravan: il presidente nazionale dell’Unione Club Amici, Ivan Perriera, incontra la Viceministra alle infrastrutture e mobilità sostenibili Teresa Bellanova.
Incontro di Ivan Perriera, presidente della federazione nazionale dei Campeggiatori con la vice ministra Teresa Bellanova, al Ministero delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili, per affrontare alcuni argomenti strettamente legati alla sosta e alla circolazione delle autocaravan e, in particolare, della modifica di alcune parti dell’art. 185 del Codice della Strada.
Anche grazie alla collaborazione e disponibilità della Caposegreteria della Viceministra, dott.ssa Alessia Fragassi, si è avuto modo di rappresentare quanto, a parere della Federazione, sia impropria la citazione dell’emissione di deflussi propri, nel suddetto art. 185, e che questa venga utilizzata da alcuni sindaci, come attività di campeggio quando è chiaro che il frigorifero, boiler o la stufa, sono parte integrante dell’allestimento delle stesse autocaravan che vengono immatricolate come uso abitativo, anche in virtù di questi elementi, insieme alle altre attrezzature quali letti, water, docce e specifici serbatoi di recupero, che tutti insieme consentono l’utilizzo e, perché no, il pernottamento, senza che questo venga configurato come attività di campeggio ma, semplicemente, l’uso regolare delle attrezzature di bordo di veicoli realizzati per tali finalità.
E ancora: Nel corso dell’incontro si è fatto riferimento anche ad alcune distorsioni interpretative che, facendo leva sugli art. 6 e 7 del CdS, e soprattutto, come espressamente indicato, senza preventivamente interpellare i ministeri competenti, portano a Ordinanze di divieto illegittime (come più volte evidenziato dallo stesso ministero e dalla giurisprudenza specifica).
Infine, Ivan Perriera ha anche suggerito di utilizzare parte dei fondi del “recovery fund”, per la realizzazione di aree attrezzate, con riferimento alla circolare del prefetto Gabrielli che ha imposto ai comuni di individuare e realizzare aree servite da impianti elettrici, acqua e fognature, da destinare, in caso di necessità, alla protezione civile per le emergenze ma utilizzabili, se libere, per il turismo itinerante.
Il cordiale e proficuo incontro si è chiuso con l’impegno di rinnovare a breve l’appuntamento, coinvolgendo anche per una istruttoria tecnica i dirigenti ministeriali, ognuno per le specifiche competenze”.
Oltre alla Viceministra, Teresa Bellanova e alla dott.ssa Alessia Fragassi Caposegreteria della Viceministra, Ivan Perriera ringrazia il Camper Caravan Club Salento, promotore dell’incontro.
Tour valli di Comacchio
Programma
26/06/2021 ritrovo nel parcheggio adiacente al ristorante il “ Bettolino di Foce” 44.9025176, 12.4284900
Al momento dell’iscrizione vi daremo le istruzioni per arrivare non potendo utilizzare il ponte San Pietro con i ns mezzi.
26/06/2021- ore 17.00 ca
IN BICICLETTA ALLA VECCHIA SALINA
Lungo un percorso di circa 9 km, accompagnati dalle guide ambientali visiteremo la vecchia Salina di Comacchio. Estesa per oltre 600 ettari, la Salina di Comacchio conserva un impianto realizzato in epoca napoleonica e testimonia il ruolo rivestito fin dall’antichità da Comacchio nella produzione del sale. L’estrazione del sale fu interrotta nel 1984, non ritenendola più un’attività remunerativa.
Proprio per l’assenza di attività umane e quindi di disturbo, la Salina è stata eletta da moltissime specie di uccelli acquatici come sito ideale per la nidificazione: dal 2000 anche una delle più importanti colonie italiane di fenicottero vi si è insediata stabilmente.
Partenza: Stazione Foce, Comacchio. Durata: 2h30/3h ore
Possibilità di noleggiare la bicicletta con 8€.
CENA: presso il ristorante “Il Bettolino di Foce” con menù a base di pesce.
27/06/2021 – ore 9.00 ca
IN BARCA NELLE VALLI DI COMACCHIO
Attraverso una suggestiva navigazione visiterete una delle maggiori aree salmastre d’Italia, dichiarata zona umida d’interesse internazionale dalla Convenzione di Ramsar del 1971. Accompagnati da una guida ambientale, navigherete nell’antico alveo del fiume Po, costeggiando le ex-saline di Comacchio, sito di nidificazione del fenicottero: la colonia conta oltre 10.000 esemplari e durante la navigazione la frequenza di avvistamento è elevatissima.
Faremo sosta ai vecchi “casoni da pesca”, dove la guida illustrerà i metodi di pesca, le antiche tradizioni, gli usi e i costumi delle genti di Comacchio, da secoli indissolubilmente legati a questi ambienti e all’attività produttiva che per secoli ha sostenuto l’intera popolazione. Durata: 1h40
Il costo è di 50€ a persona che comprende la biciclettata, la cena e la gita in barca ed organizzazione.
Referenti
Lazzarini Massimo cell.3475516528 Lorenzi Vladimiro cell.3498411635
Altre info in sede
La nostra sede sarà aperta domani dalle ore 21.00.
Vi aspettiamo.
Treviso, 24, Maggio 2021
ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
dell’ ASSOCIAZIONE CAMPERISTI MARCA TREVIGIANA APS
Verbale di assemblea:
il giorno 24/05/2021 si tiene presso la sede l’assemblea generale dei soci dell’Associazione Camperisti Marca Trevigiana Aps, in via telematica (ai sensi del DL 18/2020 del 17/03/2020 art.73 comma 4) in prima convocazione alle ore 09.00 e in seconda convocazione alle ore 10.00 al solo scopo di valutare e verbalizzare l’esito delle votazioni dei soci con spoglio delle schede pervenute entro il 23/05/2021.
Vengono incaricati i seguenti membri:
Presidente dell’assemblea: SARTORI RENATO
Segretario: CHINELLATO VALTER
Scrutatori BIASETTO SILVANO
Consiglieri presenti: LAZZARINI, TONELLATO, PERIN, SACCO.
Con il seguente ordine del giorno:
ASSEMBLEA ORDINARIA:
- Approvazione del BILANCIO CONSUNTIVO 2020;
- Approvazione del BILANCIO di PREVISIONE 2021.
ASSEMBLEA STRAORDINARIA
- Decisione riguardo all’assunzione dell’associazione della qualifica APS di cui al D. Lgs. 117/2017 e successive modifiche ed integrazioni.
- Assunzioni inerenti e consequenziali: modifica dello statuto dell’associazione ai sensi dell’art. 101, comma 2 del D. Lgs. 117/2017 e successive modifiche ed integrazioni.
Iscritti 207, maggioranza 105
Alle ore 10.00 si da inizio allo spoglio delle schede ricevute e si inizia a leggerle e a contarle col seguente esito:
TOTALE SCHEDE PERVRENUTE ORDINARIA : 112
TOTALE DEI VOTI ORDINARIA 109 3 schede annullate
BILANCIO CONSUNTIVO approvazioni 107 non approvazioni 1 astenuti 1
BILANCIO DI PREVISIONE approvazioni 106 non approvazioni 2 astenuti 1
TOTALE SCHEDE PERVRENUTE STRAORDINARIA : 113
TOTALE DEI VOTI STRAORDINARIA 111 2 schede annullate
DECISIONE RIGUARDO QUALIFICA APS approvazioni 111 unanimità
MODIFICA STATUTO approvazioni 111 unanimità
A seguito delle votazioni si evince che sia il bilancio consuntivo, di previsione, la decisione di dell’assunzione della qualifica di APS e la modifica dello statuto sono state approvate a maggioranza.
Il segretario CHINELLATO VALTER scrutatore BIASETTO SILVANO Presidente SARTORI R