Breve viaggio in Croazia
Breve viaggio in Croazia
Colgo l’occasione dell’invito del nostro Presidente, pubblicato sul bimestrale di informazione Nov-Dic 2010, per inviare anch’io il mio diario di viaggio e il mio personale parere del mio primo utilizzo della Camping Card ACSI.
11 Sett. – Partenza con mia moglie Marion da casa (Albavilla CO) per Cremona ( sempre una bella ed interessante città da visitare) per dare un saluto a mio suocero ed alla mia 93enne mamma che, sapendo della nostra venuta, ha preparato anche le ‘palacinche’ ossia le omlette con la Nutella.
12 Sett. – Lasciamo i genitori per dirigerci con calma a Trieste, città dove Marion ha trascorso tante vacanze estive dai suoi zii. Immancabile, quindi, una passeggiata sul lungo mare di Barcola dove alcuni bagnanti fanno gli ultimi bagni di stagione. Una bibita nel ‘barettino in riva’, una foto al Castello di Miramare illuminato dal tramonto, un passaggio davanti alla bella piazza Unità d’Italia, ed eccoci all’Area Attrezzata del Molo 7. Area da noi utilizzata spesso nei nostri passaggi a Trieste, anche se un po’ rumorosa, ma sempre pulita e ben illuminata. D’altronde oggi è sabato, ed è scarso il passaggio di mezzi pesanti.
13 Sett. – Domenica. Lasciamo il solito contributo nella cassetta dell’area, richiesto ma non obbligatorio, e … via verso Fiume, l’attuale Rijeka, per una “revisione odontoiatrica”, nello studio della dottoressa Laura M. Ricevuto ‘il bollino blu’ dalla dottoressa passiamo la bella ed aristocratica Abbazia (Opatija) per arrampicarci ed attraversare il Tunnel Ucka e poter puntare verso la costa istriana. Il viaggio in discesa è tranquillo, anche se l’anestesia per l’estrazione del dente sta perdendo il suo effetto. Ed ecco uno dei punti migliori nel possedere un camper: Bivio; Pola o Rovigno ?? Programma o no, giriamo a destra per il secondo posto. La giornata è sempre bella, la temperatura è ideale per viaggiare senza accendere il codizionatore di bordo. L’effetto dell’anestesia è completamente scomparso. Ma che importa !!! Sono in vacanza con mia moglie, sul nostro camper ! E allora ? Altro bivio: Rovigno o Cittanova ?? Via a Cittanova/Novigrad a trovare anche i parenti di mio suocero e provare la Camping Card dell’ACSI, consigliata dall’amico Mario N., presso il camping Sirena. Accoglienza cordiale di una simpatica signorina, che parla correttamente l’italiano (ma ricordiamoci che qui, per il Trattato di Osimo, c’è il bilinguismo con i cartelli stradali nelle due lingue e con un’ottima locale associazione di lingua italiana). Noto, con mia grande sorpresa, una notevole quantità di tessere dell’ACSI nelle caselle dei documenti della reception. Tutte di proprietari stranieri essendo nel campeggio due soli equipaggi italiani contro diversi tedeschi, austriaci ed olandesi.
Abbiamo trascorso, così cinque belle giornate, tranquille, soleggiate e permettendoci anche bagni in mare pulito e … un pochino freddo. Tra una biciclettata e l’altra nelle belle, molteplici, pulite ed ordinate piste ciclabili abbiamo avuto modo di gustare la buona carne al “Tri Palme” e del fresco pesce “da Walter” per poi concludere le giornate dai parenti in Ksin, pochi km fuori Cittanova, a bere un buon bicchiere di vino genuino del cugino Mario (un altro,non Mario N.- vice-presidente) accompagnato da qualche fetta di prosciutto crudo istriano.
Paghiamo il conto del campeggio che per quatto notti/2 persone, attacco energia elettrica fino a 5 Kw, docce calde a volontà più tassa di soggiorno di € 1,00 a testa è di € 60,00 (15,00 € a notte,…ragazzi …, quando nell’AA di Peschiera del Garda ho pagato la stessa cifra per non avere niente o quasi). Evviva all’ACSI !!
Con qualche chilo in più, con un po’ di dispiacere (ma sta arrivando brutto tempo ), salutiamo i parenti, mandiamo un bacio a questa deliziosa località che ci ha ospitato tante volte negli anni passati e rientriamo in Italia per tornare a casa e programmare il prossimo viaggio. Ciao a tutti. Alla prossima.
Marion e Ferruccio